Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-03-2014, 17:08   #93
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Apistogramma ramirezi è un nome ormai desueto, il corretto nome scientifico è Microgeophagus ramirezi. E' un pesce molto bello ma per vivere bene e a lungo necessita di acqua acida e tenera: in natura lo trovi anche a pH 5, in acquario va benissimo 6 o 6.5. Al contrario Corydoras aeneus, sebbene viva anch'esso nel delta dell'Orinoco, popola corpi idrici con caratteristiche chimiche diverse: in letteratura io ho trovato informazioni riguardanti un valore pH di 7 o anche 7.5, quindi incompatibile con quanto richiesto da M. ramirezi.
Apistogramma hongsloi/viejita l'ho visto dal vivo, il maschio è davvero bello e anche la femmina in amore, gialla, non ha nulla da invidiargli. Non li trovo affatto meno belli di M. ramirezi.
Se non hai intenzione di sostituire i Cory, ti conviene scegliere una specie di Ciclide nano che anche in natura viva bene a pH neutro, in modo da avere un valore compatibile con tutti i pesci che già hai.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09535 seconds with 13 queries