Discussione: Da dolce a... MARINO!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-03-2014, 14:12   #5
G4BR13L3
Protozoo
 
L'avatar di G4BR13L3
 
Registrato: Mar 2014
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Misfits Visualizza il messaggio
Se proprio vuoi utilizzare un filtro esterno nel marino non metterci cannolicchi, al massimo impiegalo per inserirci all'occorrenza resine e carboni. Il filtro biologico non serve, anzi diventa dannoso, perchè crea uno squilibrio in termini di popolazione tra batteri aerobi e anaerobi in favore dei primi con tutte le conseguenze che ne discendono nel processo di denitrificazione (sul forum se cerchi ci sono articoli ben fatti sul ciclo dell'azoto che possono aiutare molto). Considera poi che nel tuo litraggio non puoi ospitare un gran numero di pinnuti, anzi
Se volessi fare una cosa più appropriata per realizzare un bel marino potrei anche cambiare vasca, quella che ho la potrei dar via o mantenerla come dolce... Preferisco far così piuttosto che ritrovarmi con una vasca inadeguata! Quanto sarebbe il litraggio minimo (e quindi le dimensioni minime) più adatto ad ospitare un pochino di pesci? E in base alla vasca che dimensioni dovrebbe avere la sump? Come dovrei effettuare il montaggio di tutte le componenti? Se sono costretto a cambiare vasca perché quella in mio possesso non è proprio adatta come devo procedere? Ad esempio se volessi farmene una da 300 L devo fare in modo che sia più profonda ma meno larga, oppure più alta ma meno profonda, insomma di che proporzioni dovrei tener conto? Grazie ancora

Ultima modifica di G4BR13L3; 24-03-2014 alle ore 17:36.
G4BR13L3 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09267 seconds with 13 queries