Discussione: Juwel Rio 400
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2014, 18:13   #1
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 49
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Juwel Rio 400

Data di avvio
Giugno 2012 – inserimento acqua (RO con sali minerali per raggiungere i valori desiderati) e primi arredi (legni di torbiera, 3 o 4 pezzi di foratino per i loricaridi) nelle settimane successive è stato acceso il filtro con l’inserimento di batteri della SHG e le prime piante. L’inserimento dei pesci è avvenuto tra Settembre ed Ottobre 2012 in modo da ottenere valori chimici stabili e non dover aggravare il filtro durante il mese di Agosto.
Purtroppo, avendo dovuto fare tutto da solo, non ho avuto modo di documentare fotograficamente le varie fasi dell’allestimento. L’idea iniziale era quella di ricreare un ambiente il più naturale possibile con parecchi anfratti e tane per i futuri ospiti.

Tecnica
Vasca Juwel Rio400 con filtro interno Jumbo caricato secondo specifiche della casa, è stato tolto il carbone attivo da subito.
L'impianto di illuminazione è quello di serie, 2 x 36 watt T8, senza alcun riflettore od altro. Ho già a casa tutto il materiale per passare a 4 T5 54watt ma purtroppo sono leggermente bloccato sulla realizzazione di una plafoniera che mi lasci spazio per la manutenzione ordinaria.L'unico dubbio che ho è dato dal fatto che ho notato che gli Apistogramma sembrerebbero non gradire una gran quantità di luce.

Fauna
Numero imprecisato di Apistogramma Inca nati in acquario da un trio, Otociclus Affinis, coppia di Loricaridi, dato il gran numero di riproduzioni non ho più inserito pesci che popolassero la parte centrale della vasca, l’idea iniziale era quella di aggiungere una cinquantina di Cardinali (Paracheirodon axelrodi)

Flora
Echinodorus di varie specie, Anubias, Microsorum, muschio di java

Gestione
Controllo del livello giornaliero, rimozione eventuali alghe dal vetro frontale, ispezione del vano filtro per controllare che il flusso dell’acqua sia costante. Nessun protocollo di fertilizzazione, i cambi d’acqua (40 Lt) vengono fatti ad intervalli piuttosto lunghi per evitare di alterare l’habitat che si è venuto a creare. La frequenza è leggermente aumentata con l’aumento degli Apistogramma.
Per tenere stabili i valori in vasca eseguo cambi con acqua di RO trattata con sali minerali ( (LINFA) ottenendo i seguenti valori:

KH 3
GH 6
PH 5.5
NO2 <10
NO3 0


Note

Sono sempre stato del parere che non sempre un’intervento accurato e costante porti benefici all’acquario, specialmente se il volume d’acqua è particolarmente grande.
Ovviamente il 90% delle mie conoscenze proviene da questo Forum, dai suoi utenti e dalle loro esperienze. Qui ho conosciuto molti amici con cui ho coltivato questa passione e che hanno arricchito in maniera esponeziale il mio bagaglio tecnico.

Avendo a disposizione parecchi nascondigli, fotografare gli ospiti non risulta affatto semplice.












Dopo essere sceso con i cani (n.d.r.) ho approfittato preparando la macchina fotografica.
Prendendoli alla sprovvista sono riuscito a fare qualche foto perlomeno decente della comunità INCA (nelle foto potrete ammirare gli esemplari più grandi, in vasca ho visto girare nuove leve che non arrivano neppure ad 1cm di lunghezza, oltre ad una nuvoletta che si sposta insieme ad una delle femmine presenti):




















__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio

Ultima modifica di The Wizard; 23-03-2014 alle ore 19:27.
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13198 seconds with 16 queries