vado con ordine:
scriptors, purtroppo a volte scrivendo tanto e di getto, scrivo termini che fanno sembrare che io intenda il contrario. Sulla maturazione intendevo proprio quanto da te precisato infatti, cioè che a causa dei numerosi cambi, dal punto di vista "pesci" questo protocollo non aiuta a poterli inserire dopo 1 mese esatto, e aspettare 2 mesi o più per stabilizzare (visto che questi fondi sono per le piante, i pesci teoricamente non dovrebbero essere la priorità per inserimento, anzi per il loro bene è meglio aspettare!) i valori che i fondi ADA stravolgono.
poi confermi quanto dicevo sull'alcalinità, e su calcio e magnesio.
per il fatto dell'assorbimento degli ioni, non saprei dire, bisogna fidarsi di ciò che dicono, perchè dicono e ripeto dicono, assorbire calcio e magnesio più di altro.
io partivo da questo presupposto.
ma tu fornisci una spiegazione ancora più valida, giustamente!
nell'acqua di rubinetto non troviamo per forza anche "ad esempio" il cloruro, dunque ione in meno da assorbire, dunque se acqua "buona" un punto a favore del rubinetto.
Insomma, io per finire, per punti intendo:
1-sembra che con questi fondi si tratta troppo l'acqua di rubinetto come fosse la peste, mentre le esperienze dirette riportano il contrario.
2-i sali comportano una spesa maggiore e a volte la saturazione (parlando di fondi ADA, almeno lì ho diretto le mie ricerche e attenzioni) è stata troppo rapida compromettendo il granello troppo presto
poi c'è il motivo commerciale che sicuramente sarà predominante, perchè ADA non produce sali (almeno non italia, devo riguardare il catalogo originale, che ha miliardi di prodotti in più rispetto a quanto arriva in italia, anche se non mi pare ci fossero i sali) ma almeno una piccola parte dovrebbe esulare dal mero ragionamento economico.
|