Discussione: Fondo Ada Africana
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-03-2014, 16:03   #10
Jumper
Guppy
 
L'avatar di Jumper
 
Registrato: Aug 2012
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
prima di tutto, ovviamente non parlo di calcio e magnesio puri, ovvio.

tu parti dal presupposto che il nostro KH sia determinato solo da calcio e magnesio, ma in realtà noi misuriamo più che altro l'alcalinità non la durezza carbonatica vera e propria, e l'alcalinità è determinata anche da altri sali disciolti nell'acqua.
Poi infatti ti "contraddici" dicendo che i sali (l'ho letto anche io l'articolo da cui hai preso certe info) contengono semmai anche solfato di potassio ecc. Allora questo KH lo determinano solo il calcio e il magnesio o anche altro? quindi anche altri elementi nell'acqua di rubinetto lo determinano.

Quello che dico io è riferito più che altro ai sali sera, più usati dei seachem equilibrium per quello che noto e leggo.
Sera dovrebbe usare più calcio e magnesio rispetto a seachem ad esempio(che magari sarebbe meglio per fondi del genere, ma non la conosco direttamente, ma la composizione è ben dichiarata), anche se poi la composizione dei sali sera è sconosciuta, si sa solo che contengono Ca-K-Mg
Ciao ,
non capisco a quale articolo fai riferimento , comunque non mi sembra di essermi contraddetto nel mio discorso , nell' Equilibrium , nei Mineral Salt ecc. ci sono anche altri elementi proprio perchè, come dicevo ,in questi sali non si possono mettere calcio e magnesio puri e quindi essendoci la necessità di mettere un composto si usa il bicarbonato di potassio o il solfato di magnesio o chi per loro,ma non perchè lo zolfo e il potassio aumentino la durezza , ma solo perchè non potendo fare a meno di inserirli , si usano questi elementi , perchè possono essere sfruttati dalle piante e quindi creano ulteriori benefici alla vasca.
Per quanto riguarda le esperienze fatte sul campo , sai meglio di me che prima di affermare con certezza che i sali fanno sfaldare prima queste terre ci vorrebbero test ben più scientifici.
Secondo me , se è vero che per avere la durezza x ci vuole tot calcio e tot magnesio non fa differenza se si usano sali o rubinetto , ma è la stessa cosa , comunque mi piacerebbe molto conoscere lo @scriptors pensiero a riguardo.
P.S. Non volevo assolutamente fare disinformazione a riguardo , io non sono affatto contrario all' utilizzo dell' acqua di rubinetto in acquario , anzi la uso in tutte le mie vasche , volevo solo capire se oltre a quello che si sente dire ci siano motivi più scientifici , oltre al sacrosanto risparmio , sul perchè è meglio usare osmosi + rubinetto con i fondi Ada
__________________
Dicette 'o pappece nfacc' 'a noce damme o tiemp' ca te spurtuso
(Disse il tarlo alle noce "dammi del tempo che ti buco" )
Jumper non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12211 seconds with 14 queries