Discussione: allestimento 180 litri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2014, 21:11   #4
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i nomi delle piante dovrai saperli, ti devi informare per forza prima di comprarle

il problema del substrato ricoperto è che, se ti capita di estrarre una pianta oppure di ripiantare spesso etc, ti può venire su il substrato localmente e non va bene.
è ottimo nel caso di piante come Cryptocoryne o Echinodorus che, una volta piantate, non vengono più toccate.
potrebbe andare bene anche per piante come la Limnophila, per la quale il fondo è altrettanto importante: se la poti senza estirpare lo stelo potato, allora non c'è problema. ripianti solo la parte superiore e lasci la parte inferiore nel fondo.
per esempio due substrati famosi e ottimi sono il Dennerle Deponit Mix che puoi ricoprire con un ghiaino qualunque, per esempio quello marrone della Dennerle
oppure c'è il JBL Aquabasis, anche questo lo devi ricoprire, puoi usare per esempio il JBL Manado che è molto bello.
potresti usare per esempio il Deponit e poi usare tutta la linea di fertilizzanti Dennerle, ma è solo un esempio

la CO2 in un acquario pieno di piante la puoi anche usare, ma è bene informarsi un po' sul suo utilizzo, un minimo di chimica la devi conoscere, giusto per non erogarla a caso..
e soprattutto per evitare eccessi
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10132 seconds with 13 queries