Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-03-2014, 20:42   #12
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da starscream Visualizza il messaggio
Ma come ti hanno già detto è tutto teorico...
Dipende da quanti fosfati ritornano in soluzione, da quanti ne ha l'acqua del cambio e da mille altre variabili imprevedibili!

non mi sono spiegato
1) non parlo di fosfati, ma di un inquinante teorico di cui immetto un volume fisso definito con X in una vasca di volume Y
2) postuliamo che l'inquinante non venga eliminato in altro modo e immesso successivamente alla prima somministrazione nel sistema
3) non credo vi siano variabili imprevedibili
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Stefano G. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da mauro56 Visualizza il messaggio
Ovvio, grazie, ma quello dei fosfati era un esempio...
Il programma di calcolo mi serve per un inquinante che ho introdotto in quantitativo definito e che non viene prodotto o eliminato dal sistema se non con i cambi...
sono curioso
quale inquinante ?
Ne ho parlato in altro post, ho lubrificato la pompa dello skimmer con olio e questo è entrato in emulsione abbassando la tensione superficiale e impedendo una schiumazione corretta.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali

Ultima modifica di mauro56; 17-03-2014 alle ore 20:44. Motivo: Unione post automatica
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13409 seconds with 14 queries