Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2014, 19:42   #575
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao marimarco , mi sono letto 58 pagine di post ( un tre orette o forse piu' di lettura e devo dirti la mia .
Inanzi tutto complimenti per la costanza , non e' da tutti e si vede che ci hai messo passione , dopo le prime falle in molti avrebbero mollato o comunque si sarebbero fermati a pensare ( e poi te ne parlo di questo punto .. ) mentre tu deciso verso l'obbiettivo : FINIRE .

Ti dico le cose per come le penso non ti offendere ..

Parto dalla vasca : se non ricordo male parliamo di un 1000 / 1300 litri ... piu' o meno.... bhe' per una vasca di questa stazza ci vuole un progetto con uno studio da parte tua sul come realizzare il tutto .
Il progetto valuta i costi di realizzo , tempi , e sopra tutto il metodo .
Ad esempio di vasche autocostruite ne ho viste in legno / acrilico / muratura .. le alternative sono tante e se parti gia' con le idee chiare eviti brutte esperienze ( o comunque le limiti )

Poi mai avere fretta ( e quì mi riallaccio al punto " fermarsi .." ) , una volta notate delle perdite io fossi stato in te mettevo in discussione tutto e valutavo seriamente se rifare completamente da zero o dal basamento .
Ho fatto un 400 litri e una volta finito l'ho smontato e rifatto perche' le siliconature non mi convincevano , anche se la vasca teneva .

Ripeto , non sono 100 litri e non si puo' sperare in bene , si rischia di farsi male .

L'utilizzo di vari materiali a strati a me fa' veramente paura vista la grandezza della vasca , resina , gomma liquida , rete da cartongessista ... bisogna pensare al fatto che tra una stesura e l'altra puo' restare umidita' tra i diversi materiali ( dato che e' stato svuotato -riempito , piu' volte ) e in piu' bisogna vedere se i diversi marteriali fra loro fanno presa .

Sul filtraggio avrei optato per una sump al di sotto , ma anche quì va' valutato prima di cominciare il progetto e comunque e' carina la soluzione che hai trovato .

Allestimento : quotando daniele non mi convince il tuo layout , troppi sassi -legni e piante messi senza un'idea .
Per una vasca di quella grandezza ci vogliono sassi e legni all'altezza se no rischi di avere un risultato piatto senza profondita' .
Puoi prendere spunto da quella foto ( anche se anche a me non piace molto come vasca ) , io toglierei tutto l'allestimento e partirei dalla sabbia , un bello starto .
Per le piante non condivido lo spatiphyllum perche' se non e' oggi - domani o dopo ... immerso non campa ...lo stesso vale per il potos .. li ci vuole qualche bella pianta madre di microsorum o anubias e stop anche perche' la valli te la devastano gli astro ( esperienza ).
Luci e riscaldamento possono andare per ora .

Valori : essendo partito con acqua di rete , sabbia per edilizia e diversi ciottoli di fiume i valori che hai sono anche buoni , difficilmente su 1000 litri li sistemi ( adesso ) quindi foglie e torba ti saranno comunque utili ma non per sistemare i valori .

Non ricordo chi ti ha scritto " non ti perdere in mille progetti" ( o qualcosa del genere ) bhe' straquoto , meglio una vasca sola ma curata nei minimi particolari .
Non vorrei che te la prendessi dato che sono l'unico o quasi a "remare contro" ma credo che le critiche nell'acquariofilia facciano crescere .. per la tenacia posso solo farti i miei complimenti .
Ciao .

Ps: ti metto una foto e un video da cui potresti prendere spunto ( come popolazione io avrei messo i jaguar ) :


http://www.youtube.com/watch?v=Jkq3uHTAFN4" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video

Ultima modifica di Asterix985; 16-03-2014 alle ore 20:05.
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14502 seconds with 14 queries