Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2014, 11:53   #33
IlQuarto
Ciclide
 
L'avatar di IlQuarto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fe
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie ragazzi, grazie a tutti!

tranquillo malù che visto l'andamento delle biotecnologie in italia missà che camperò vendendo red cherry :-)


Quote:
Originariamente inviata da sergio43 Visualizza il messaggio
Complimenti per il risultato, ma anche il tuo ambito di studio. Peccato che in Italia parlare di transgenico è tabù.
Io direi per fortuna più che peccato. Gli effetti a lungo termine dell'immissione in natura di questi transgeni è ancora del tutto sconosciuto e ci sono grossi rischi ambientali legati al loro utilizzo.

Il mio è più un discorso generale. Spero, e non credo, che sia il caso dello studio de IlIV.

Ancora tanti complimenti IlCX e lode.
no, in effetti questo non è il mio caso.
Le piante restano in crescita controllata, in ambienti limitati, non c'è proprio l'utilità e la ragione di immetterle in natura. Si chiama "molecular farming" : la pianta modificata a livello genetico, viene usata per produrre composti d'interesse..
Molti principi attivi di farmaci vengono prodotti così.
La resa eccellente, il prodotto di qualità e l'impatto ambientale praticamente nullo

Poi sugli OGM... vero che il non conoscere gli effetti a lungo termine è pericoloso, ma di sicuro si conoscono gli effetti a lungo termine dell'immissione di tonnellate e tonnellate di pesticidi e prodotti di sententisi, che ogni anno vengono impiegati in agricoltura.
L'impatto ambientale è devastante.. io credo, peniero forse di parte, che sia meglio un gene di resistenza al patogeno.. es che faccia esprimere alla pianta uno di quei famosi allelopatici di cui in altri post abbiamo parlato


Quote:
sto facendo studi su erbe aromatiche e distillati, nonchè su fermentazioni (luppolo)... p
il vino, la birra o il pane, sono i primi esempi di biotecnologie della storia.
gia migliaia di anni fa l'uomo ha iniziato a produrre beni grazie all’azione di microrganismi viventi.
Anche in questo caso l’impiego di sistemi biologici/microrganismi (lieviti) per l’ottenimento di prodotti.
__________________
...la mia vaschettina da 17Lt http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416

IlQuarto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11132 seconds with 14 queries