Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-03-2014, 18:20   #5
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
La maggior parte delle piante che utilizziamo nei nostri acquari sono in realtà piante palustri che nei periodi di "secca" restano emerse e ne approfittano per fiorire(eccetto le felci!),fruttificare e disperdere i semi.Anche le vere piante acquatiche come Vallisneria,Cabomba,Ceratophyllum ecc... hanno sviluppato delle strategie per garantire la fioritura e la produzione di frutti e semi.
Per esempio il fiore della Cabomba è portato da un lungo stelo fuori dall'acqua per produrre poi semi ellissoidali o ovoidali di 2-3 mm,il Ceratophyllum fiorisce sott'acqua ed il polline viene affidato alle correnti,i fiori femminili della Vallisneria sono portati su un lungo stelo e raggiungono la superficie venendo a contatto con i fiori maschili (galleggianti) e producendo un piccolo frutto sommerso ricco di minuscoli semi,ecc.
La propagazione per seme è più lunga e dispendiosa e le aziende preferiscono riprodurre le piantine tramite coltura meristematica.
Dei mix in giro su internet non mi fido tantissimo,meglio optare per semi di una singola specie ed armarsi di pazienza.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin

Ultima modifica di ALEX007; 15-03-2014 alle ore 23:12.
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13421 seconds with 13 queries