a me interessa solo una cosa: che tu riesca ad ottimizzare il flusso
ormai il filtro lo hai comprato, quindi è giusto tenerlo e usarlo, l'importante è che non perda e che non cominci a fare cose strane.
sicuramente il carbone è meglio toglierlo ma il problema è che,se tu hai inserito della lana troppo pressata o ne hai messa troppa, il flusso si riduce per forza, vuol dire che lo hai riempito in modo sbagliato (forse)
questi materiali così disposti li hai decisi tu? il filtro viene fornito senza materiali filtranti?
|
|
Quote:
|
|
nel primo, quello piu in basso vi e la lana di perlon sul fondo e sopra i cannolicchi,nel secondo vie e lana di perlon sul fondo e sopra l' eheim substrat e infine nel terzo ed ultimo,quello in cima al filtro, vi e lana di perlon sul fondo con carbone e l' eheim substrat.
|
immagino di sì.
se tu guardi il funzionamento di molti filtri esterni, vedrai che nessuno mette come primo stadio (il primo cestello in basso) la lana o materiali fini, si intaserebbero subito e, per pulire, dovresti tirare fuori tutti gli altri cestelli che stanno sopra
alcune case ci mettono i cannolicchi
nei filtri esterni,più che la lana fine, ti consiglio di usare spugne