Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2014, 12:35   #10
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andreapascucci Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Puntina Visualizza il messaggio
L'icthyo allo stato iniziale si debella benissimo con le alte temperature mantenute fino alla scomparsa dell'ultimo puntino per poi tornare gradualmente alla temperatura normale...se invece è ad uno stadio avanzato conviene intervenire direttamente con i farmaci come il faunamor, ma questi devono essere l'ultima spiaggia...un medicinale è sempre un medicinale e se se ne può fare a meno ben venga!
Mmm cmq io nn posso portare a 32gradi per via dei coralli...cmq so per certo che nn e' un protozoo termolabile....e cmq il faunamor serve per uccidere lo stadio larvale dell ictio. Ovvero quando e' staccato dall ospite. Quando s incista (puntini bianchi) e' resistente a tutti le medicine

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Non esattamente,
In acquario marino il ciclo e il parassita sono leggermente diversi , anche se possiamo chiamarli "fratelli" : cryptocarion e oodinum ocellatum hanno cicli vitali abbastanza diversi e loro, temperatura bassa o alta non fa molta differenza, o c'è SOLO se è stato immesso un pesce stressato in acqua fredda....generalmente si USA solo aglio e vitamine in acquario marino perché farmaci, termoterapia e fototerapia distruggono tutto l'ambiente in pochi giorni...e ci si fa affidamento solo al sistema immunitario dei pesci...
In acqua dolce la situazione è abbastanza diversa, ichtyophtirius è inibito dalle alte temperature, o meglio alcune fasi vitali sono possibili solo in acqua più fredda, il loro optimum biologico si può aggirare anche dai 15° in poi....
Una termoterapia in grado di provocare lo "scoppio" respiratorio dell'ichtyo è efficace solo se essa si perdura per 3 settimane altrimenti è solo un palliativo ed è possibile solo se i pesci sopportano alte temperature e figuriamoci se betta e neon le sopportino ...
In ogni caso neon e betta non possono essere tenuti insieme perche sono la prima causa di trasmissione patogena da ichtyo...i primi ad ammalarsi sono sempre i neon ( sud americani ),che hanno una composizione immunitaria ben diversa da quella dei betta...

Posted With Tapatalk
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11255 seconds with 13 queries