io farei un solo distinguo per quei pesci che vivono in profondità, come i Neolamprolugus, da quello che ho letto documentandomi prima di prenderli, la loro dieta è principalmente costituita da crostacei (il grosso degli insetti è legato più alla vegetazione e ad acque poco profonde). Stessi crostacei (pensiamo a gammaridi e dafnie) che costituiscono una buona parte della dieta (sicuramente maggiore nelle acque temperate dove gli insetti sono meno presenti d'inverno

)
piccolo appunto (sottiliezza eh
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) in natura è quasi sempre probabile che siano predate di più le forme larvali che quelle adulte, ma tra le larve presenti solitamente in un ambiente naturale vi sono sia più specie (di quelle che abbiamo in commercio) sia specie più croccanti (che sono più equilibrate)
ma siamo paurosamente OT
