Discussione: Ictio e filtro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2014, 15:36   #1
bucefalo
Plancton
 
L'avatar di bucefalo
 
Registrato: Oct 2013
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ictio e filtro

Ciao, ho letto un pò di post in materia ma non ho trovato la risposta esatta al mio dubbio.

Ho un askoll pure xl da circa 80 l netti maturato da due mesi con valori abbastanza ok (il kh è a 6 e di conseguenza il ph è inchiodato a 7,2 nonostante le 12 bolle al minuto di co2), molte piante e una fauna composta da un labeo bicolor che convive amabilmente (strano ma vero) con 7/8 barbus e 2 corydoras.

Sulla coda del labeo è comparso un puntino bianco, dunque mi sto preparando al trattamento faunamor portando gradualmente la t a 31/32°. Domani dovrebbe essere pronto ma:
il filtro del pure xl non si può "far girare fuori dall'acquario" (si può solo spegnere) e non ho neppure un contenitore grande con pompa dove spostare i cannolicchi per il periodo del trattamento. Ho dunque paura di decimare la flora batterica con il faunamor. Avrei pensato alcune alternative ma vorrei un vostro consiglio:

1) insieme al faunamor metto del nitrivec direttamente sui cannolicchi e non sposto nulla
2) sposto cannolicchi e spugne in una tanica da 20lt con acqua di rubinetto biocondizionata

Se poi debello l'ictio ma decimo i batteri mi ritrovo dalla padella alla brace...

Grazie x i vs pareri, ciao
Enrico
bucefalo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09371 seconds with 15 queries