beh non è un ragionamento che fila troppo.
se tu necessiti di un consiglio non puoi riuscire a trovare una cricca che ti faccia pensare che il consiglio sia sbagliato se non conosci l'argomento (sennò perchè chiedi consiglio?), oppure lo puoi fare (trovare la cricca) in un solo modo: documentandoti (e allora perchè non farlo prima di fare un errore?) o documentandoti su altri lidi o in altro modo ricevendo nozioni magari sbagliate (o forse no, è solo un esempio)
Insomma la bontà del commento non è dimostrata dal trovare o meno un capello fuori posto in un commento (almeno per gli utenti "top") perchè dipende anche dal metro di giudizio e da tanti altri fattori:
se pensi che (ad esempio) Ale87tv ti dirà ad esempio che è meglio avere obbligatoriamente acque nere per gli scalari, mentre un altro (utente di uguale caratura sia chiaro, non "io o il primo che capita") ti dice che l'importante non è l'acqua ambrata ma che non stiano sotto luce diretta, quindi ottimi ripari, acquario ben piantumato (la faccio semplice), non troveresti nulla di sbagliato in questi due "consigli", sono visioni diverse che si contrappongono (è un esempio "così").
Se ragioni per "svisceramento di commenti" allora il rischio è che il metro di giudizio della bontà di un commento diventi "secondo quello che più ti aggrada".
In alcune schede c'è scritto "almeno 30 litri netti per un gruppetto di 5-6 paracheirodon innesi".
Ecco il rischio è che riterrai, se tu avessi un 50 litri, perfetto il tuo acquario perchè "sviscerando" il commento che ti dice "almeno 10 in almeno 100cm" lo riterrai sbagliato, avrai trovato una cricca..
Come c'è il rischio di trovare chi ti dice, senza aver mai visto dei "neon", che vanno in acquari di almeno 100cm. Consiglio magari non sbagliato, ma comunque buttato così.
Il confine è labile, al massimo potresti ignorare i consigli di un utente come me, ad esempio, e invece tener conto solo di quelli "più affermati", questo si.
Ma sviscerarli, visto che si parte dalla base di "non conoscere l'argomento" può portare a conclusioni fallaci.
Ovvio che non è un metodo universale quello da me enunciato, perchè si può chiedere consiglio anche conoscendo l'argomento ma alla fine anche in questi casi il rischio è che si voglia solo la conferma di un dubbio, e si accetti solo quello che più ci aggrada.
|