Discussione: Borellii in affido...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2014, 01:04   #10
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
bella vasca e bei pesci
se posso permettermi faccio un piccolo appunto in realtà non è detto che se vai più a nord i valori di ph si abbassano, per fare un esempio concreto H. Linke e W. Staeck hanno ritrovato degli A. borellii nel Rio Cuiabá (molto più a nord del Rio Negro) con valori di ph 7.3.
concordo sul fatto che da zona a zona i valori cambiano ma anche in un determinato luogo non è che questi rimangono fissi a tempo indeterminato, li entra anche un discorso di stagionalità ma si andrebbe in OT.
per il discorso allevamento sinceramente non ho ben capito la questione del 20% allevato a parte, sono stati tolti prima o dopo la fine delle cure parentali?
Approfondisco subito e mi auto quoto per errore di errata corrige (scritto Uruguay intendendo Paraguay...)

La differenza di caratteristiche ambientali era limitata alla zona di pertinenza indicata, per Rio Negro intendo il corso d'acqua a nord del Parco do Pantanal do rio Negro e per sud la zona di confine verso il Paraguay.
Zona circoscritta per l'immensità sudamericana, ma comunque di una vastità incredibile.
Inoltre mi limito ai dati visti del periodo, in quanto come sappiamo temperatura e PH sono strettamente variabili in relazione all'andamento stagionale, con temperature maggiori e PH acidi oppure temperature minori e ph neutri.
Ancora più nel dettaglio quello da te descritto è il borellii identificato come A 101 (anche detto Cuiabá), gli esemplari in mio possesso sono identificati come A 102 ( anche detti Boliviani, matogrossensi, oppure Pantanal ).

Per quanto riguarda gli avannotti estratti dalla vasca madre ed in accrescimento in vasca specifica, sono stati prelevati tra le tre settimane ed il mese di vita, dai primi gruppi indipendenti dalle cure parentali.
L'allevamento separato fa parte del protocollo richiesto, per il quale avere una percentuale di pesci allevati con cibo fornito (con parsimonia) attribuisce un parametro di confronto con i pesci mantenuti nella vasca madre, anche qui non mi dilungo per evitare appesantimenti ed OT.

Ciao

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09204 seconds with 13 queries