Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2014, 12:38   #84
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bubba21 Visualizza il messaggio

Per i discorsi alimentazioni, la mia paura era quella che, dando una tensione per esempio di 12V, il regolatore di tensione integrato facesse magari fatica a dissipare e scaldasse parecchio (ma non me ne intendo, è solo un'ipotesi).
Secondo me va bene da 12 volt....io comunque ne uso uno da 9 volt

Originariamente inviata da bubba21 Visualizza il messaggio

Per i 5V ausiliari, scusate l'ignoranza, ma probabilmente non ho capito bene io e me ne scuso. Per la tensione che passa nei contatti dei relè ok sarà a parte, ma quella di comando della bobina come faccio a dargli un'alimentazione esterna? Vedendo l'arduino non riesco a capire che pin accetta appunto un 5V esterno per esempio..
Dal Link di amazon non si capisce la piedinatura degli ingressi.

Dovrebbero esserci due piedini per l'alimentazione della scheda; e quì colleghi un alimentatore da 5 volt.

Poi ai piedini d'ingresso degli otto canali della scheda colleghi otto digital out dell'arduino.
Importante metti in comune il GND dell'arduino con il GND della scheda.

Inoltre gestisci il normalmente aperto o chiuso dei relè a secondo dell'utenza collegata.
ad esempio:
1)pompa risalita----- normalmente chiuso
2)accensione riscaldatore ---- normalmente aperto

Così, oltre a preservare i relè, in caso di problemi nell'arduino la pompa di risalita rimane comunque in funzione mentre il riscaldatore si spegna( Così non cuoci la vasca)

Ciao
otaner non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14982 seconds with 13 queries