Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-03-2014, 18:49   #3
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao Cadore giusto?
Che tipo di torba stai utilizzando?Mi sembra strano che la torba rilasci ammoniaca.Hai pesci preziosi e se fossi in te utilizzerei della torba in granuli commerciale.
Poi evita tutti quei casini con robe chimiche,l'acqua di rete la decanti e ci metti un goccio di biocondizionatore e per questa volta la mischi all'acqua RO,se vuoi ambrare fai un estratto di torba e catappa con cui aggiusti la conducibilità ed il pH.Sul kh non ti fossilizzare.
Io con le boraras preparo un bidone la settimana prima stabulando l'acqua con catappa,ontano e torba in granuli,quando non ho tempo mi faccio l'estratto bollendo le foglie...nel primo caso(partendo da un mix di acqua di rete e ro) dopo qualche errore iniziale sono riuscito ad ottenere un acqua stabulata con conducibilità identica a quella in vasca(40us) (per il pH non mi preoccupo tanto, dato che il cambio è del 10% ed il pHmetro mi segna uno sbalzo dello 0,1),nel caso dell'estratto la conducibilità vola sui 650 us per cui ne utilizzo soltanto 300-400 ml su 6 litri totali di RO
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11938 seconds with 13 queries