Discussione: Led for dummies
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2014, 16:57   #5
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Cittā: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etā : 64
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bisogna distinguere tra l'efficienza dei LED ( in termini qualitativi della luce non quantitativi) su cui c' e' molto da dire sia pro che contro ( piu' i contro attualmente) e invece la costruzione vera e propria di una plafo a LED che comporta comunque un minimo di conoscenze elettroniche ( se non altro per non fare casini e bruciare tutto)...comunque di base i LED sono dei semiconduttori ( come i transistor) che conducono la corrente solo in un verso, praticamente invertendo i poli non si accendono, per funzionare correttamente hanno bisogno di essere alimentati con una corrente ( l' unita' di misura base sarebbe l' ampere simbolo "A" ma normalmente nei LED si usano i milliamper simbolo "mA") il piu' possibile costante e questo si ottiene usando i famosi "driver" su cui si collegano normalmente le serie dei LED da usare ( serie significa che il positivo di un LED e' collegato al negativo del led successivo e cosi di seguito fino all'ultimo led della serie) questi driver in pratica mantengono la corrente in uscita costante ( determinata dal driver stesso quindi da scegliere quella opportuna) variando la tensione di uscita ( i volt) per adattersi al numero dei led collegati in serie fino al massimo che il driver consente. I driver sono di due tipi, quelli fissi cioe' senza la possibilita' di dimmerare (variare la luminosita') i LED e quelli appunto dimmerabili che permettono di variare la luminosita' in uscita dei LED, per dimmerarli occorre un circuito esterno che nel caso piu' semplice e' un potenziometro (una resistenza variabile) con cui si stabilisce la luminosita' voluta, nel caso piu' complesso ma piu' versatile e' un controller (un micro computer) che tramite un programma in cui stabiliamo i vari parametri (ore di accensione spegnimento, alba tramonto, quantita' di luce dei vari canali in percentuale etc. Etc.) controlliamo i led utilizzati. Le scelte dei tipi di LED da utilizzare e le quantita' sono la cosa piu' critica da stabilire in quanto ci sono molte "filosofie" in merito ognuna con i suoi pro e i suoi contro..... Da tenere conto c'e' il fatto che la luce dei LED e' decisamente puntiforme per cui usando LED di varie lunghezze d'onda ( colore per semplificare) se non si sta attenti e' facile ottenere illuminazione stile arcobaleno con macchie di colore in vasca...che non sono certo ottimali.....con le lenti questo effetto aumenta ancora di piu' ( normalmente i Led Hanno una emissione intorno ai 120 Gradi poi in commercio si trovano lenti Da 90, 80, 60, 30 gradi e anche meno) il vantaggio delle lenti e' la maggiore penetrazione che si ottiene in una vasca a scapito pero' della uniformita' di illuminazione e ultimamente si vede un uso sempre minore delle lenti.....spero di essere stato utile e non logorroico....se servono altre informazioni chiedete pure......ricordando che nel forum c' e' gente ben piu' preparata di me in materia.
billykid591 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12369 seconds with 14 queries