Discussione: Kh sempre più basso
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-03-2014, 11:33   #6
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SpongeJohn Visualizza il messaggio
Mi accadde la stessa cosa, feci le stesse domande e la conclusione è che sono le melanoides che ciclicamente hanno un periodo in cui si riproducono a livelli altissimi.
Però ... Il fatto è proprio la parola "periodo" quindi non si può generalizzare e pensare di utilizzare sempre acqua + sali per il re-integro di quella evaporata giusto?


Originariamente inviata da SpongeJohn Visualizza il messaggio
L'unica cosa da fare è reintegrare con acqua più dura (vale anche per i cambi), dopo qualche settimana il problema rientra. Tieni monitorati i valori cercando di mantenere un KH almeno 3 (meglio 4 forse durante questo periodo), non scendere col pH che gli sbalzi con kh così bassi possono nuocere ai pesci.
E' lo so, a kh bassi è sempre pericoloso,infatti da quando ho notato questa situazione di instabilità e repentino ribasso di kh il ph l'ho tenuto abbastanza alto in relazione al kh (diciamo quasi come prima quando avevo kh 3)
lo saprete anche voi però, che se tutto d'un tratto si toglie Co2 le piante ne risentono a favore delle alghe....


Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
Con kh sotto al valore di 4 avrai crolli e picchi del ph.
Hai della torba nel filtro?
Mi sono dimenticato di specificare che ho un plantacquario da 60lt.

Inoltre non uso la torba ma ho l'impianto di Co2 col ph controller.

Per questo non corro pericoli con kh < di 4.

Salvo eccezioni come rocce o fondo calcareo (non è il mio caso) dove un innalzamento del kh potrebbe avere effetti molto pericolosi

e casi come questo delle lumachine (di cui ignoravo la così grande incidenza) meno pericolosi perchè all'opposto il kh scende e la Co2 al posto che sovra-erogata (come nel caso di rocce calcaree in vasca) viene diminuita se non stoppata.

Non mi sono mai posto il problema delle lumachine perchè so che svolgono ruoli favorevoli all'acquario come lo smuovere il fondo e il cibarsi di alghe .
Forse l'unico fattore negativo che conoscevo era l'aspetto estetico....

Però questo del kh incomincia a darmi un po' fastidio...e le uova in giro sono veramente tante...

E' da 6 mesi che ho il ph controller e quindi una misurazione precisa del ph, ed è la prima volta che noto questo picco di kh.
Ne deduco che c'è una sola fase durante l'anno in cui le melanoides esplodono così?
Oppure sono arrivato ud un punto in cui il numero è estrememente alto e dovrò aspettarmi sempre questi "scherzi"?

Non ho quindi mai pensato a integrare predatori naturali, anche perchè non penso che ce ne siani alcuni adatti ad un 60lt super piantumato in grado di coesistere con caridine e simulans .
Diciamo che la fauna è già satura. Almeno così mi hanno detto qui sul forum
jento non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10546 seconds with 13 queries