Filtro esterno, askoll pratiko 300
eheim professional 3
riscaldatore un 200W o 300W tutto al più.
Per la luce, è lunga: diciamo che per come è alta la vasca, non è ideale a mio avviso per vasche moooooolto spinte, una plafo t5
una hqi da 150W basta!
Ad esempio (non nuova che costa na cifra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) una ADA solar 1 (su subito o ebay annunci) la si trova facilmente... a 200 euro, ma qualsiasi plafo hqi 150W va bene.
Per avere un acquario così spinto, il fondo è importante.
Ad esempio il top è ADA Amazonia, che comporta un certo protocollo (vai su ada italy, supporto, e scaricati i manuali e leggili) anche liquido.
Ma anche il protocollo liquido seachem e fondo flourite (sempre seachem) va benissimo.
DA capire c'è che va usato coscientemente un buon protocollo liquido (ADA, Seachem, sono i più usati per queste vasche spinte) fertilizzante.
Un buon fondo morbido per la piantumazione di piante da prato.
Iwagumi, ryoboku, sono termini di layout.
Le rocce consiglio vivamente le ADA (unzan stone, dragon stone, non le seyriu stone perchè sono calcaree e sinceramente non è ideale nemmeno per le piante) e i legni diciamo che se vuoi la pappa bella e pronta piuttosto di legni "meno belli" ma comunque ottimi, anche i Branch Wood ADA vanno benissimo e sono stupendi.
Resta da capire cosa puoi trovare in negozio, che magari a uno meno navigato (non che significhi migliore, sapiente ma solo più "preparato a certe cose", perchè comprare legni o rocce online non aiuta) può far comodo per comprare pezzi che vanno usati "esteticamente".
Vediti anche un video di allestimento, un seminario di allestimento, tipo "layout seminar" o "making of aquascape" "aquascape step by step" che aiuta non poco a capire cosa ci si trova di fronte, anche "dutch aquascape making of" "dutch aquarium step by step"
Dutch significa olandese, un acquario di sole piante, meno rocce, meno legni, insomma il layout "roccioso o legnoso" (l'hardscape) è meno protagonista.
Ripeto, meglio partire con cose più semplici, un semplice plantacquario, fornirsi di buon fondo, buona linea di fertilizzanti, buona co2, ottima luce, bella spinta, e pian piano coltivare tante specie e imparare per poi darsi a acquari più tosti anche "esteticamente".
|