Discussione: pH GH KH
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2014, 19:10   #6
IlQuarto
Ciclide
 
L'avatar di IlQuarto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fe
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la durezza fa riferimento al contenuto in sali di calcio e di magnesio in particolare del carbonato di calcio, che è il più abbondante.
quelli responsabili della formazione del calcare per intenderci

Viene espressa in gradi francesi (F°): 1 grado francese = 10mg di CaCO3 ogni litro d'acqua

la classificazione è:

Acque molto dolci
0-4
Acque dolci
4-8
Acque a durezza media
8-12
Acque a durezza discreta
12-18
Acque dure
18-30
Acque molto dure
> 30





il contenuto di sali minerali (e tutta la componente inorganica:metalli pesanti) è invece il residuo fisso. che infatti viene determinato pesando la parte solida ( quindi in GRAMMI o mg) ed è ciò che rimane dopo aver portato a completa evaporazione un litro di acqua a 180 C°.

la conducibilità elettrica invece è la capacità di condurre corrente dell'acqua, in base agli ioni cioè i sali disciolti.
Chiaramente più alta è la concentrazione ionica, più alta è la conducibilità
sono direttamente proporzionali
quindi, visto che consideri gli ioni (i sali) questa grandezza è correlata con il residuo fisso.
__________________
...la mia vaschettina da 17Lt http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416

IlQuarto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13744 seconds with 13 queries