Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2014, 17:10   #1
Sammaster
Guppy
 
Registrato: Mar 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 marino
Età : 42
Messaggi: 152
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Passaggio a marino da nanoreef

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum anche se spesso mi sono trovato a leggere vostri consigli e articoli interessanti ma effettivamente non mi ero ancora mai registrato e di conseguenza non avevo mai postato.
Vi scrivo in particolare per consigli su come trasferire inquilini da una specie di nanoreef (60 lt non saprei darvi le misure) ad un acquario che sto per acquistare usato trattasi di un acquamar 240.
Parlando del nanoreef diciamo che è stata la mia primissima esperienza in ambito marino allestita completamente su suggerimenti di un negoziante e che purtroppo è stata piuttosto fallimentare.
Attualmente prevede 3 rocce (credo all'incirca 6kg), strato di sabbia di 5 cm forse più, 2 Amphiprion ocellaris e 1 Chrysiptera Parasema mentre tutti gli altri ospiti nel tempo mi sono morti, come filtraggio usa un filtro esterno vecchi stile a 3 cassetti. Le rocce e tutti i componenti interni si ricoprono costantemente di alghe filamentose sul rossastro e in diciamo 4 anni di vita non è cresciuto nient'altro. Attualmente l'acquario è in gestione a mio babbo perchè mi sono trasferito da qualche anno.
Pensavo di recuperare gli abitanti e quello che è possibile recuperare per allestire un marino decente con le ultime tecniche apprese da voi.
Il nuovo acquario per chi lo conosce è già previsto di sump e di sistema di carico e scarico. Vi chiederò in futuro, appena riuscirò a portarlo a casa info su i componenti meccanici.
Attualmente vi chiedo se i vecchi inquilini abituati a viviere in un sistema piuttosto sballato al passaggio nel nuovo acquario potrebbero risentirne? Queste alghe che vi citavo prima sono rischiose o semplicemente crescono per i valori di acqua e forse luce sbagliata?
In ultimo la sabbia era piena zeppa di vermini rosa con gambette bianche che inizialmente avevo visto nelle rocce e che poi mi hanno infestato la sabbia, setacciandola potrei riutilizzarla?
nel caso sarei cmq interessato a non avere uno strato sabbioso sul fondo ma semplicemente una patina che lo ricopra.
Grazie a tutti per le risposte.
Scusa se mi sono dilungato un po troppo ma volevo rendere chiara la situazione di partenza.
Sammaster non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14732 seconds with 15 queries