Discussione: Guida balling urgente
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2014, 13:19   #1
Demon
Guppy
 
Registrato: Oct 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 126
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guida balling urgente

Salve a tutti,

ho bisogno di un aiuto per realizzare il metodo balling, (mi stava aiutando un ragazzo, ma sono settimane che non lo sento più) il mio problema e che ho paura di sbagliare e mi blocco, quindi vorrei una spiegazione molto semplificata, ho la triade che mi sta precipitando visto che in vasca ho molti coralli (dai molli ai duri, con buona crescita solo di alcuni) faccio un cambio di acqua di 35lt ogni due settimane con il sale Tropic Marin Pro reef l'acquario e di 300lt più sump da 40lt

mi trovo con l'acquisto delle 3 pompe dosatrici aqua1 (1=PD- 20 01 e 2=PD- 20 02)

mi consigliava di usare il primo metodo tra i tre che troverete qui sotto

ora sono rimasto che devo ordinare/comprare le soluzioni su sito matuta.... ma cosa?
Bicarbonato di sodio ---------------------- questo si
Cloruro di calcio diidrato------------------ questo si
Heptaidrato di solfato di magnesio ---- questo si
Hexaidrato di cloruro di magnesio ----- questo si

ma il "sale senza NaCl" vorrei capire cosa devo acquistare, visto che su matuta non trovo questo articolo

dopo arrivata la merce da matuta mi serve una mano per realizzare le varie soluzioni e una mano per regolare le pompe dosatrici

chi mi può aiutare?


Le dosi sono per 1 l di soluzione e ci sono vari metodi per preparare i 3 integratori

1° Metodo


1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato

2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio

3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato
5g solfato di magnesio eptaidrato
25g sale senza NaCl


2° Metodo

1° contenitore Calcio + Magnesio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato
34g cloruro di magnesio esaidrato

2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio

3° contenitore Sale: 25g sale senza NaCl

3° Metodo


1° contenitore Calcio: Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:

- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:

Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà

Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

2° contenitore Kh: Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:

- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

3° contenitore Magnesio: Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:

- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)

Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà

Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)


Avvertenze:
-Le varie soluzioni se ben mantenute durano nel tempo.
-procuratevi sali che hanno le percentuali di purezza dal 97% al 99%.
-Bisogna essere precisi nelle dosi
-Dosare in punti diversi per evitare precipitazioni
-Dosare in momenti diversi.
-Andarci inizialmente piano con le dosi, e controllare sempre con i test.
-La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
-L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24
-La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. ore.

Programma per calcolo
http://www.matuta.de/media_content.php?coID=172
__________________
Demon non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13920 seconds with 15 queries