Discussione: legame ph e co2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2014, 02:14   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Messiah Visualizza il messaggio
cmq a prescindere che è poca co2 per le piante e che alzerò magari ancora ilkh,
Se alzi il KH senza toccare la CO2 si alzerà anche il PH.
Per mantenere PH 7 a KH più elevato dovrai aumentare la CO2 (aumentare le bolle o aumentarne la diffusione e la permanenza in acqua).
Per abbassare ancora il PH dovrai invece mantenere il KH com'è e aumentare la CO2.

In soldoni:
1) Si decide (in base alla fauna e alla flora, se serve) che PH tenere.
2) Si porta la vasca al KH che garantisce la concentrazione di CO2 ideale per le piante ma che non fa gasare i pesci (max circa 30 mg/l). NOTA: è bene non scendere sotto KH circa 4 per evitare possibili sbalzi di PH (specialmente in assenza di un buon PH-controller ben tarato).
3) Si aumenta l'erogazione di CO2 fino a raggiungere il PH prefissato.

Tutto questo vale per acqua in cui l'unico tampone è dato dai bicarbonati (con la torba, correttori di PH o altri acidificanti la "tabella" PH-KH-CO2 non vale più).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12899 seconds with 13 queries