|
Prima cosa: è inutile riempire con delle percentuali di acqua di osmosi se non si sa a cosa serve e se non si conoscono i valori dell'acqua! L'acqua di osmosi è un acqua che viene fatta passare attraverso una membrana semipermeabile (processo di osmosi) e dei filtri particolari. L'acqua che ne verrà fuori è completamente o quasi completamente priva di sali minerali, di carbonati e quant'altro, quindi ha durezze gH e kH pari a 0. Questa serve per "tagliare" l'acqua di rubinetto e ottenere le durezze desiderate, inoltre è molto più pura dell'acqua di rubinetto quindi se non si vuole tagliare e mischiare con essa si possono usare anche i sali. Inoltre, visto che si usa per abbassare le durezze, è indispensabile per acidificare visto che l'acidificazione dipende dalle durezze, le quali più sono alte più tamponano l'effetto acidificante delle sostanze o dei prodotti inseriti, quali la torba o le foglie di Catappa/Quercia. Ti faccio un esempio di utilizzo di quest'acqua. Hai un'acqua con kH 10, quindi praticamente impossibile da acidificare... per farlo devi portare il valori di kH a almeno 5, quindi la metà! Cosa fai quindi? Visto che la durezza carbonatica dell'acqua RO è 0, basta semplicemente riempire l'acquario a metà con acqua RO e a metà con acqua di rubinetto! Anche i cambi andranno effettuati secondo questa proporzione. La proporzione da usare è:
durezza desiderata : durezza attuale = X : litri d'acqua lordi o netti dell'acquario, dove X rappresenta i litri di RO da utilizzare al riempimento della vasca. Da quella ottieni la percentuale di acqua RO, che manterrai durante i cambi:
litri di RO da usare : litri d'acqua dell'acquario = X : 100, dove X è la percentuale da mantenere costante nei cambi.
Per capire quanti litri di RO da usare durante i cambi:
X : acqua da cambiare = percentuale di RO : 100, dove X sono i litri d'acqua RO da usare durante i cambi.
Spero di essere stato chiaro, in questo! Da ciò capisci che mettere acqua RO a casaccio è inutile, perché se devi acidificare ma hai già un'acqua con kH sul 5, cosa difficile ma non impossibile, non ha senso abbassare le durezze! Puoi anche farne a meno anche nei cambi!
Quindi, prima di svuotare, aggiungere, togliere, mettere e togliere acqua... ASPETTA! Devi prima avere i valori dell'acqua!!
Seconda cosa: come ti è stato detto, è inutile avviare un acquario che necessita di piante mettendo epifite o piante a crescita lenta come le Anubias: è come non avere fatto nulla! Siccome inserirai anche dei Betta Splendens, la prima cosa da fare è creare una foresta di piante a stelo a crescita rapida e inserire delle galleggianti come la Riccia Fluitans, la Pistia o la Lemna. Come piante a stelo ti consiglio di iniziare con l'Hygrophila sp. (necessitano di molto potassio), Vallisneria sp., Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiflora...
__________________
"Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare."
|