|
|
Quote:
|
|
sì è ovvio che sono pesci, era per dire che bisogna abbandonare l'impronta tradizionale dell'acquariofilia per questi pesci.
|
ah beh messa così sono d'accordo, anzi secondo me bisogna arrivare ad applicare la filosofia che c'è dietro ai killi (pensa solo al sacrificio per trovare la specie!) a tutte le altre specie
|
|
Quote:
|
|
A me è sembrato di aver visto la foto di un filtro esterno piuttosto potente, non puoi regolare la portata in quei modelli, non è una piccola pompa da filtro con la valvola che regola in getto, qualunque esperto di killi lo sconsiglierebbe con gli annuali. Il problema è la corrente, se si riesce a smorzare la corrente in qualche modo allora non sorge il problema.
|

il modello non lo conosco... ma mi sembrava di aver visto un rubinetto sulle uscite... o è solo un attacco per il tubo? per la corrente hai senz'altro ragione
|
|
Quote:
|
|
Lo so che ora non si allevano più in micro vasche, l'ho anche detto, nè ho detto che le micro vasche siano la soluzione migliore, è preferibile avere molte coppie, aggressività intraspecifica permettendo, di modo che tutti riescano ad accoppiarsi e quindi si riesce ad avere una certa variabilità genetica.
|
ancora più d'accordo di prima se è possibile, prima però non si capiva
|
|
Quote:
|
Se non si usa l'acqua del rubinetto decantata mi chiedo quale sia l'altra soluzione per effettuare cambi. Non esistono range di valori specifici perchè l'acqua delle pozze stagionali subisce continui sbalzi di valori a seconda della siccità, delle piogge, della decomposizione vegetale, dell'aumento di sali nell'acqua. E se si accoppiano per tutti i range allora teoricamente non esiste una esigenza per specie.
Ripeto, sono specie che vivono in piccoli stagni e all'arrivo improvviso delle forti piogge con acqua fresca e batteriologicamente chimicamente pura vengono super stimolati all'accoppiamento
|
ecco qui non sono d'accordo, dipende dal terreno... in zone sub-tropicali temperate, il terreno ha una più o meno forte componente calcarea, per cui all'arrivo delle piogge l'acqua sarà subito dura e calcarea, mentre in zone tropicali il terreno ha una componente carbonatica minore e avrà una reazione acida

quindi dipende dalla tipologia di acqua di rete, io con i gardneri tagliando con osmosi avevo risultati migliori
|
|
Quote:
|
Non ho consigliato l'assenza di un fondo per gli adulti, ho sconsigliato quelle specie di piante molto esigenti.
Il substrato lo si può usare con pesci di una certa taglia, dai 1,5 cm in su, mentre nella vasca di accrescimento degli avannotti è meglio di no dove personalmente io uso solo il muschio i java. Ma comunque è meglio avere il fondo nudo piuttosto che inserire tappetini sintetici. Altrimenti va bene qualsiasi substrato che non sia akadama.
|
sicuramente, anche noi avevamo sconsigliato le piante esigenti

però un paio di anubias e del pothos li vedo bene
sul fatto che non saltino tendenzialmente, hai pienamente ragione, soprattutto se confrontati ai non annuali... però non so se mi fiderei
