Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-03-2014, 12:38   #67
Ripepi
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 299
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sì è ovvio che sono pesci, era per dire che bisogna abbandonare l'impronta tradizionale dell'acquariofilia per questi pesci.
A me è sembrato di aver visto la foto di un filtro esterno piuttosto potente, non puoi regolare la portata in quei modelli, non è una piccola pompa da filtro con la valvola che regola in getto, qualunque esperto di killi lo sconsiglierebbe con gli annuali. Il problema è la corrente, se si riesce a smorzare la corrente in qualche modo allora non sorge il problema.

Le soluzioni sono tre... senza filtro e si fanno cambi quasi totali ogni 2-3 giorni, filtro ad aria, filtro a pompa regolato al minimo. Io sono per il il filtro ad aria per gli annuali, filtro a pompa al minimo per i non annuali, senza filtro per gli avannotti.

Lo so che ora non si allevano più in micro vasche, l'ho anche detto, nè ho detto che le micro vasche siano la soluzione migliore, è preferibile avere molte coppie, aggressività intraspecifica permettendo, di modo che tutti riescano ad accoppiarsi e quindi si riesce ad avere una certa variabilità genetica.

Se non si usa l'acqua del rubinetto decantata mi chiedo quale sia l'altra soluzione per effettuare cambi. Non esistono range di valori specifici perchè l'acqua delle pozze stagionali subisce continui sbalzi di valori a seconda della siccità, delle piogge, della decomposizione vegetale, dell'aumento di sali nell'acqua. E se si accoppiano per tutti i range allora teoricamente non esiste una esigenza per specie.
Ripeto, sono specie che vivono in piccoli stagni e all'arrivo improvviso delle forti piogge con acqua fresca e batteriologicamente chimicamente pura vengono super stimolati all'accoppiamento.

Non ho consigliato l'assenza di un fondo per gli adulti, ho sconsigliato quelle specie di piante molto esigenti.
Il substrato lo si può usare con pesci di una certa taglia, dai 1,5 cm in su, mentre nella vasca di accrescimento degli avannotti è meglio di no dove personalmente io uso solo il muschio i java. Ma comunque è meglio avere il fondo nudo piuttosto che inserire tappetini sintetici. Altrimenti va bene qualsiasi substrato che non sia akadama.

Sul fatto che saltino non so, su almeno 30 specie di annuali tra un pò tutti i generi che ho avuto mai uno è saltato, solo i non annuali lo hanno fatto perchè è nella loro natura. Gli annuali non hanno motivo di saltare fuori e andare a ricercare un rigagnolo perchè vivono in praterie o savane e uscire per cercare altri posti significa suicidarsi, non vivono nelle piccole acque correnti del sottobosco come i non annuali, non ne hanno nemmeno la fisionomia adatta essendo più tozzi e corti.
Ripepi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11992 seconds with 13 queries