Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2014, 04:11   #69
steve965
Batterio
 
Registrato: Nov 2012
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti , mi chiamo stefano , EX commerciante di Torino , leggo con piacere questo post del mio amico ed ex cliente Alessandro Rovero , CIAO ALEX !! , posso notare dopo un pò di anni di assenza da Ap , che i dubbi sono sempre gli stessi per i neofiti acquariofili marini , noto anche però che le regole basi sono rimaste belle solide e ormai conosciute da più .
Ciò non significa che poi la maggior parte degli acquariofili le adotti fin dall'inizio , ognuno deve trovare e comprendere quale sarà il metodo migliore per gestire il suo acquario con i suoi tempi e le sue risorse .......
Ho notato a tal riguardo che il più delle volte il filtro biologico , luci al neon , pompe usate per filtraggi biologici usate come pompe di movimento etc etc siano usate un pò come entrare in un mondo nuovo in punta di piedi , come cercare di volare legandosi ad un grappolo di palloncini anzichè prendere un aereo salvo poi non riuscire a dirigersi dove si vuole .
E' giusto provare , ognuno di noi , chi più chi meno , chi con più coscienza animalista chi meno , ha sperimentato , sacrificando vite animali , soldi e tempo ma alla fine , penso quasi chiunque , siamo arrivati alla conclusione che forse era meglio prendere subito l'aereo per volare , magari un low cost ed in classe economica ma sempre aereo doveva essere !!!
Tutto ciò per rispondere a Tizdin che pone LA DOMANDA che sempre assilla ed ha assillato i reef keepers , come togliere o non far venire i nitrati ???
Dalla mia esperienza e dalle testimonianze di tutti i miei vecchi clienti , l'unica strada da percorrere è quella di cercare prima di tutto di non mettere in funzione " fabbriche " di nitrati come ogni substrato attraversato da acqua ricca di ossigeno adatto ad accogliere batteri aerobici , cercare di togliere la maggior parte delle sostanze azotate ,con skimmers validi , fenoli , albumine dall'acqua prima che vengano trasformate in nitrati , quindi essere parsimoniosi con cibi vari e numero di pesci per litri di acqua , usare rocce vive , VIVE , irrorandole con correnti d'acqua forti e che le lambiscano il più possibile in ogni loro parte , fornire luce in quantità e qualità adeguata in base agli ospiti e dimensioni della vasca e poi un pò dell'ingrediente segreto , quello che alla fine del percorso accomuna ogni acquariofilo , marino e dolce , la conoscenza derivante da buone letture e testimonianze portate da vasche di veri reef keepers che coi fatti dimostrano la scelta vincente per la loro vasca
Adesso basta scegliere l'aereo
steve965 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13117 seconds with 14 queries