|
Quote:
|
Oddio ragazzi, possibile che ogni volta che esce fuori una discussione sulla sostituzione dei led si finisca per scendere così tanto nello scentifico che a momenti serve almeno un diploma in elettronica e/o illuminotecnica?
|
L'acquariofilia è un argomento complesso, e inevitabile sezionare un argomento in maniera scientifica, a che se questo avvolte sconfina nei "perché della materia"
|
Quote:
|
Parlando di led in maniera terra terra (così che anche noi poveri veterinari possiamo capire )
|
L'idea è sempre quella dare alle piante quello che vogliono, mediando con le nostre esigenze, niente di nuovo, oggi abbiamo i led domani chissà.
|
Quote:
|
Io ho concluso che di led diversi ce ne sono una miriade...
|
Ti aggiungo i normali faretti led per interni, tanto per aumentare la confusione.
|
Quote:
|
La soluzione "economica" o che si ammorta nel breve periodo (tipo prima della morte del compratore) c'è?
|
Si il sole, per il momento non mi pare che il governo te lo voglia tassare, e per i prossimi 4 miliardi di anni non servirà sostituirlo
|
Quote:
|
mi piacerebbe capire, com'è che passi da preventivi di spesa di 40 e 90 euro per le scelte "ad alto rischio" ai 300 fino al migliaio per le scelte apparentemente SICURE e sopratutto pronte ma che alla fine hanno un costo di investimento mostruoso se uno pensa che alla fine sono "lampadine per illuminare un'hobby"!!!! (Dimenticavo in mezzo c'è la scelta a media spesa con il prospetto di trapanarsi un dito o rimanere fulminati )
|
L'idea e sempre quella fare luce, vedi te come fare in base alle tue competenze e possibilità economiche.
Con i led attualmente l'unica è provare.
|
Quote:
|
E forse pare che voglia soltanto fare l'idiota, ma di questo non chiedo scusa perchè non si può andare contro la natura
|
Tranquillo, sono sacrosanti dubbi, ma l'acquariofilia non è una scienza esatta, avvolte sue persone che dicono cose completamente diverse possono avere ragione entrambe.
