|
Originariamente inviata da CONTERALLY
|
Non sono 10 centesimi, ma 3 volte la pressione in cui ti trovi, che cambia in pochi secondi arrivando, dall'altro lato fino a 0.
|
Te l'hanno già detto, ma riprovo con termini più forbiti: il 300% di un cazzesimo, rimane un cazzesimo.
Se ho un solo capello e tu tre, siamo pelati entrambi, eppure di capelli ne hai il 300% in più.
D'altra parte, nessun pesce ne risente se con un guizzo passa da 1 m a 30 cm di profondità e poi a 0.
|
Originariamente inviata da CONTERALLY
|
Nell'ignoranza certa di una misurazione, non so di qual scienza vi facciate forza. Niente, qui, è niente davvero.
|
Senza offesa, ma l'ignoranza certa è la tua. La pressione di una colonna d'acqua la si conosce (e la si misura) da oltre 300 anni.
Comunque, se vuoi "l'esperimento" da fare, con un NORMALISSIMO test da acquario, puoi verificare l'accumulo di ammoniaca, nitriti e nitrati ad opera dei batteri in una vasca profonda 10 cm e profonda 30 (puoi usare la stessa vasca con lo stesso filtro e tenere, in diversi periodi, diversi livelli di acqua). E' una variazione del 300%.
Prova (ma prova tu, invece di postare paroloni a caso) e poi torna qua che ne parliamo.
Puoi anche inserire (in acqua pura) dosi note di ammoniaca e controllare quanti nitriti e poi nitrati si formano ad opera di un filtro maturo (non uno che lavora ad intervalli come il tuo: uno maturo). Così ti studi ben benino i batteri e ripercorri le tappe degli ultimi 100 anni (con foto mi raccomando). Poi ci risentiamo.