Discussione: Il mio primo acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-02-2014, 13:08   #6
Misfits
Guppy
 
L'avatar di Misfits
 
Registrato: May 2012
Città: Città di Castello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da NeYo Visualizza il messaggio
ok.....mi date consigli anche sul tipo di sabbia che devo usare, se devo metterla, quanta?
sta mattina passo dal negoziante perche la vasca cubica che avevo visto non è piu reperibile e quindi devo optare per qualcos'altro...spero di trovarla sempre cubica....
per i filtri mi consigliate il classico a spugne...oppure devo gia avviarla con un altro sistema di filtraggio?
per l'illuminazione quella che avevo visto portava i led...ma se mi consigliate di farla aperta vado avnti cosi.....
quante pompe di movimento devo istallare? e di che portata ? Preferisco montare anche un timer sia per la luce che per alternare le pompe di movimento.
Giuseppe per i costi già so che ci vorrà una bella sommettina da spendere per iniziare....ma mi sto appassionando e non mi faccio problemi. Voglio iniziare con qualcosa di piccolo per poi passare a una bella vasca e di dimensioni grandi...è il mio sogno!!!
Avevo intenzioni anche di incollare le pietre una volta scelta la vasca....vorrei consigli sul tipo di materiale da usare per il collante....dopo quanto tempo posso mettere le pietre incollate all'interno della vasca?
Infine chiedo: quanti tipi di coralli posso mettre all'interno?
Grazie in anticipo per tutto ciò....vi saluto e aggiorno il post nel pomeriggio...cosi vi faccio sapere un po per le dimensioni della vasca e sulla scelta che ho optato!!!!
Procedendo per punti:
1) sabbia: ci sono diverse correnti di pensiero a riguardo. Io mi schiero con coloro che sostengono che il berlinese puro non prevede l'inserimento di sabbia, se non una leggera spolverata a vasca ben matura (tradizione vuole che si possa inserire dopo un anno, ma a parer mio dipende ovviamente dalla stabilità del sistema). Se invece intendi condurre la vasca con metodo dsb, allora il discorso cambia.
2) filtri: nel marino sono rifuggiti come la peste. O meglio, i cannolicchi di cui si serve il filtro biologico sono rifuggiti come la peste, perchè a lungo andare i batteri aerobi che vi si insediano producono essi stessi nitrati (no3) in quantità maggiori rispetto a quelle che gli anaerobi (presenti in rocce vive o dsb) riescono a trasformare in prodotti innocui per gli abitanti della vasca. Se proprio vuoi un filtro, a zainetto per caricarlo solo di resine e carboni all'occorrenza.
3) pompe di movimento: il discorso in questo caso dipende anche dagli animali che vorrai allevare. Comunque, in via teorica, un buon movimento in vasca è assicurato da pompe con una portata di 20 volte superiore il litraggio della vasca. L'acquisto poi dipende dal budget che vuoi investire (si può andare da 50 a 200€ se non più). Per alternare il funzionamento delle pompe poi ci sono appositi controller (non so se sia possibile fare altrettanto con una ciabatta timerizzata, perchè non ne ho esperienza diretta )
4) collante: molti usano il lampocem, per il suo utilizzo mi rimetto a quanti interverranno dopo di me
5) tipi di corallo: beh, secondo me è un discorso relativo. Non ci sono limiti se non quelli dipendenti dallo spazio di cui disponi in vasca!
__________________
Legum omnes servi sumus, ut liberi esse possimus- Cicerone
Misfits non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14572 seconds with 13 queries