|
Originariamente inviata da CONTERALLY
|
Non vedo come pensi di confondere la pressione idrostatica con la pressione atmosferica, rispetto a ciò che biologicamente entra in azione nell'acquario. Se ti metti una colonna d'acqua di 30 centimetri sul dito, credo potrai controllare anche tu, che ad un metro pesa oltre tre volte.
|
La pressione ad una certa profondità è quella atmosferica PIU' quella dovuta alla colonna d'acqua. Ma se non ti piace considera pure la sola pressione dell'acqua: A 30 cm ed 1 m è, rispettivamente, 0.03 atm e 0.1 atm (variazioni minime, comunque la si guardi: varia molto di più la pressione atmosferica durante un temporale o tra pianura e collina). Basta leggersi la definizione di pressione e fare il conto (e, se non ti fidi, controlla qui dove qualcuno ha fatto i conti per te:
http://www.convertworld.com/it/press...d%27acqua.html).
Ma forse è più facile cercare paroloni su google e fare post a caso.
Ri-domando: che "esperimenti" o "studi" hai fatto sull'incidenza della pressione sugli abitanti del tuo acquario? Puoi descriverli? A che conclusioni sei giunto?