Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2014, 13:43   #10
CONTERALLY
Guppy
 
L'avatar di CONTERALLY
 
Registrato: Mar 2008
Città: Castenedolo BS
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 60
Messaggi: 153
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Allora, se si fa tanto per parlare, se fai una vasca in cui devi fare immersioni per arrivare al fondo, allora sì, la pressione si fa sentire.

Per il resto, non ho capito il senso della frase "Credo basti a riconoscere la pressione idrostatica, ben più incidente in biologia, rispetto a quanto rappresenti una percentuale di unità di misura fisica, su un corpo umano sulla superficie terrestre".

Se poi ti risulta che variazioni di qualche percento sulla pressione influenzano significativamente gli organismi acquatici (quali?) sarei felice di saperne di più... un link?
Precisando che l'atmosfera in quanto unità di misura, non ha da ottenere una relazione percentuale assoluta, ma relativa alla 0 ponibile al livello della superficie dell'acqua ed al 100 della profondità massima, in cui un organismo termina le sue facoltà, passo l'esempio più semplice e macroscopico, nella considerazione che, i meccanismi di adattamento di cui un biotopo si attrezza, sono poi i più disparati.
La vescica natatoria.
__________________
W.ITA.LDOFNC64M05B157O.3388190040



Ora esatta al secondo.

Ultima modifica di CONTERALLY; 27-02-2014 alle ore 19:21.
CONTERALLY non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16484 seconds with 13 queries