Discussione: il contrario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2014, 23:05   #18
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Adattare piante sommerse richiede pazienza e non puoi inserirle direttamente nei vasetti appesi alla vasca pieni di terra.Se il negoziante tiene le piante coltivate in idroponica sommerse per pochi giorni non ci sono invece problemi:tutto sta nel capire,al momento dell'acquisto,con che tipo di morfologia ti si presenta la pianta...per alcune come l'hygrophila difformis il riconoscimento della condizione emersa è facile,per altre come la ludwigia sp. più difficile.
La pianta in foto è una ranunculacea,la specie più comune nei campi che fiorisce in questo periodo è Ranunculus ficaria
La Ludwigia palustris è una bestia e non crea l'effetto cascata in acqua bensi preferisce accorciare gli internodi e galleggiare,per nonn parlare delle enormi radici...meglio optare per specie più piccole e meno robuste...il Micranthemum Umbrosum tanto per prenderne uno sarebbe da provare
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10196 seconds with 13 queries