Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2014, 13:49   #4
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io le formulette non le ho mai usate, non ne ho bisogno, faccio un paio di prove misurando i valori e stop

ma ormai non faccio più nemmeno le prove, perchè ho capito le percentuali che mi servono e uso sempre quelle (da anni)

sei tu che devi decidere, sono due scuole di pensiero, diciamo così
in effetti i sali sono un costo in più.

i "puristi" usano osmosi+sali, se io avessi un solo acquario farei anche io così, ma io di acquari ne ho parecchi, alcuni anche grossi, e se dovessi fare solo osmosi+sali per tutte le vasche mi suiciderei

il problema è che l'acqua di rubinetto di solito contiene nitrati, cloro, metalli pesanti, silicati etc etc quindi usando i sali si ovvia a questo inconveniente

ma se tu hai una buona acqua di rubinetto, puoi usare benissimo quella, non vedo il problema

eventuali metalli pesanti (che sono già relativamente pochi nell'acqua di rubinetto) vengono ulteriormente diluiti nel momento in cui tu tagli l'acqua di rubinetto con l'osmosi, per cui alla fine la quantità di metalli pesanti che finisce in acquario è veramente minima.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10035 seconds with 13 queries