Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-02-2014, 16:10   #5
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ci vorrebbero studi di fisiologia vegetale condotti su ogni singola specie, altrimenti non so con quale criterio si possa fare una distinzione così netta (piante che assorbono "solo" dal fondo, piante che assorbono "solo" dalle foglie, piante che necessitano di entrambe le cose). mah

innanzitutto possiamo distinguere una pianta palustre da una vera pianta acquatica,
se parliamo che ne so di una Egeria o Ceratophyllum allora magari ha senso parlare di assorbimento fogliare vero e proprio.

nel caso della Vallisneria, il fondo fertile aiuta molto. se la coltivi su fondo fertile, la pianta gradisce. se invece la coltivi su sabbia inerte e fertilizzi solo in colonna, la pianta stolona lo stesso ma non è la stessa cosa. anche una Vallisneria ha radici, e le radici sono fatte per assorbire qualcosa (oltre alla funzione di ancoraggio).la radice è l'organo dell'assorbimento, c'è poco da fare...

stessa cosa per Limnophila, che su fondo fertile cresce meglio, tra l'altro produce un apparato radicale molto intricato e invadente.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 24-02-2014 alle ore 16:39.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22956 seconds with 13 queries