Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-02-2014, 10:41   #22
danko08
Guppy
 
L'avatar di danko08
 
Registrato: Feb 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 200
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
1 staccato il diffusore , dal tubo uscivano bolle a tutto fuoco, ma la pressione di uscita sempre quella poco piu' di 1 bar, non sufficiente per il diffusore askoll. (gia' che c'ero ripulito alla perfezione il diffusore).
[/QUOTE]
1 bar in uscita non sono pochi, empiricamente dovrebbero essere sopra le 60 bolle/min, infatti rimuovendo il riduttore escono "a tutto fuoco".

Comunque sia, questa storia mi conferma che:
i manometri servono il giusto
la migliore regolazione è con il contabolle.
il miglior sistema di diffusione, almeno per me, resta il reattore[/QUOTE]

Di quale tipo lo consigli il reattore? se dovessi acquistarne uno in futuro?

il diffusore Askoll secondo me ha una buona diffusione della co2 con bollicine finissime, ma su un acquario sopra i 200 litri dove le bolle in uscita sono abbastanza serve una pressione intorno a 2 bar per farlo funzionare bene (almeno questa la mia esperienza).

Forse la cosa migliore con questo diffusore Askoll e' non usare proprio il manometro, ma il suo regolatore normale con chiavina a brugola e stop...senza preoccuparsi della pressione come ho su un acquario più piccolo...e usare solo il contabolle come dicevi... a volte semplificare le cose e' la cosa migliore...

comunque per adesso anche a 1 bar funziona con poche bolle e rimane sempre l'elettrovalvola aperta collegata al controllo ph milkwakee. ma dovrebbe andare bene lo stesso , poi col tempo la pressione da 90-100 si abbassera'....
danko08 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13234 seconds with 14 queries