Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2014, 20:40   #1
i$4k
Guppy
 
Registrato: Aug 2013
Città: peschiera D/G
Acquariofilo: Dolce
Età : 32
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
70 litri dopo settimane di NON potature

prima di tutto vi chiedo cortesemente di non commentare più di tanto la fauna, è stato un errore del passato e se ne andrà al più presto, non appena la vasca in cui dovranno essere trasferiti sarà pronta

Data di avvio:
01/01/2013

Tecnica:
vasca aperta da 100 litri lordi 68 x 35 x 40, circa 70 netti
illuminazione composta da due lampade a risparmio energetico da 24 watt l'una, da 4500°K
filtro pratiko 200
riscaldatore da 100 W
impianto CO2 con diffusore askoll
sabbia bianca da 1 mm circa mescolata ad una nera di grana maggiore, fondo fertile Dennerle Deponit mix

Fauna
6 puntius tetrazona
centinaia di melanoides tubercolarta

Flora
Cryptocoryne Wendtii
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne Walkeri

Echinodorus Bleheri
Echinodorus Bolivianus
Echinodorus ozelot
Echinodorus Parviflorus

Fontanalis antipyretica

Hydrocotyle Leucocephala

Lemna Minor

Limnobium Laevigatum

Limnophila Sessiliflora

Lysimachia Nummolaria

Microsorium Pteropus

Riccia Fluitans

Rotala Rotundifolia

valori pH 7.1 GH 10 KH 4 NO2 0 NO3 8 mg/l T 25°C

Gestione
cambio 10/15 litri d'acqua ogni 7 giorni, rabbocco con osmosi prima del cambio, fertilizzo con Dennerle E15 e v30 con dosi per 50 litri.. poto qualche stelo solo in caso di situazione estrema..
nutro la fauna con èquo menù tropicale, tetraMin e pastiglie per pesci da fondo con spirulina 1/2 volte al giorno..
(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..)

ultimamente sto cercando di far emergere un po' tutte le piante, l'hydrocotyle è emersa da sola e si sviluppa oltre i 15 cm a settimana, la lysimachia è emersa qualche giorno fa e sembra non averne risentito e continua imperterrita a crescere; la rotala invece secca non appena esce, ma ci sono un paio di steli che continuano a crescere lentamente pur essendo rinsecchiti, vediamo come si evolve la cosa.. le echinodorus seccano gli apici delle foglie nel giro di qualche settimana..

naturalmente chiedo di esporre i vostri giudizi, e in più avrei una domanda: una volta ''eliminati'' i barbi che cosa mettereste? sempre rimanendo nel monospecifico e su acque con pH neutro..

le prime due foto non riesco a farle senza riflesso e purtroppo molte cose si notano poco e sembra tutto molto confusionario, magari in un altro momento provo a rifarle




qui si nota (non troppo) come lo stelo di rotala che attraversa trasversalmente il vetro abbia cambiato di molto la conformazione delle foglie rispetto a quella dell'ultima foto















vista da dietro











particolare della lemna, che solo in questa vasca, tra quelle in cui la tengo, ha raggiunto i 7.5 mm
i$4k non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12327 seconds with 15 queries