Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2014, 16:19   #1
masimetto
Batterio
 
Registrato: Jan 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Moby Dick Anagnina ALLA LARGA!

Premetto che sono un noefita del marino. Quindici giorni fa vado per la prima volta da MobyDick a Roma Anagnina. Noto subito il carattere molto supermercato ma rimango comunque affascinato dal numero di prodotti e dalla fauna disponibile. Nello specifico rimango affascinato da una spugna di colore Blu (non celeste, non azzurro ma proprio blu). Da profano in materia chiedo dell'autenticità della stessa e mi si risponde quasi seccato dal ragazzo di "turno" che non c'erano dubbi sull'autenticità della stessa. A distanza di 10 giorni la spugna a cui io avevo riservato cure al limite del maniacale (ambientamento, collocazione non alla luce diretta) comincia a perdere PEZZI di colore. Avete capito bene: non si scolorisce ma perde dei pezzi di colore rivelando aldisotto il classico colore beige tipico delle spugne comuni. Da quel punto in poi l'ECATOMBE: progressiva perdita del colore in più parti della spugna e infestazione del mio nanoreef. Morte di Amphirion, Lysmata Debeluis Zoanthus in condizioni precarie come anche un Sarcophyton.
Prendo la spugna la metto in busta con l'acqua della vasca e la riporto da loro per dirgli che io avevo comprato una spugna (45E) e non la Coloreria Italiana. Alla vista del "cadavere" (per me lo è sempre stato...) sbiancano tutti i commessi compreso quello che mi aveva servito che abilmente si mimetizza... Ora voi penserete ammetteranno il problema e cercheranno di risolvere? Niente di più lontano dalla realtà: arriva il responsabile (mister 4 minuti... il tempo massimo da dedicare al cliente secondo sua direttiva) che mi comunica che la spugna è morta e quindi per questo perde colore. E parte il balletto delle giustificazioni più assurde. Ve le elenco:
1. Gli avrei fatto prendere aria (risposta: ho fatto anche l'ambientamento)
2. Non hai lo schiumatoio. (per una spugna... che casomai lo sporco lo filtra lei...)
3. La densità dell'acqua è 1018 e non 1025 ( le spugne si allevano a 1009)
4. Hai fatto manutenzione alla casca e sono cambiati i valori

Schifato delle stupidaggini sentite gli chiedo: allora per voi questa spugna non è colorata? Risposta: ma no signore come fa a persarlo?......
Alla fine la chicca: "Se fosse colorata io non la potrei rimettere in vasca perchè morirebbe tutto. "
Mette i resti della spugna compresa l'acqua blu nella vasca e la lascia lì. Chissà se qualche altro pollo come il sottoscritto non voglia prende la SOLA. Se qualcuno vuole verificare la può trovare nella vasca a fianco a quella con delle acropore "bellissime" con le punte bianche (gli utenti esperti sanno del problemino...).

Ora io non dico che tu non possa improntare l'acquariologia a livello di supermercato ma quello che mi è successo è SCANDALOSO e questo mio intervento ha l'unico scopo di mettere in guardia i neofiti da questi signori. Dico solo i neofiti perchè gli esperti conoscono da anni questi venditori senza scrupoli.
masimetto non è in linea  
 
Page generated in 0,11828 seconds with 15 queries