Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2014, 22:15   #13
danko08
Guppy
 
L'avatar di danko08
 
Registrato: Feb 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 200
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Piergiu Visualizza il messaggio
Non è che il riduttore non eroga a causa dell'alta pressione?
E' un dubbio che mi è venuto vedendo il post.
Generalmente, dopo la ricarica, la pressione nella bombola è circa 50 - 60 bar.
Trattandofi di un produttore tedesco, la cosa non mi sorprenderebbe.
Il problema potrebbe non essere tanto la bombola, testata a pressioni superiori, ma la pressione di gestione del riduttore.
Io proverei a sfiatare, con grandissima cautela, la bombola fino a una sessantina di bar.
Cosa ne pensi Tuko?
Potrebbe essere, questo spiegherebbe perche' per ben due volte quando ho provato a chiudere il rubinetto grande della bombola la pressione di uscita segnava 2 bar e la co2 usciva, invece di fare il contrario.

Ma secondo voi perche' hanno riempito a 100 la bombola (adesso e' calato a 90 dopo aver stac-cato il diffusore). Cosa significa che hanno messo piu' co2 o e' solo questione di pressione piu' alta? (eppure e' il piu' grosso di Firenze, se non l'unico e molti acquariofili vanno li).

Magari se avessi avuto il riduttore askoll senza manometri non avrei avuto il problema e non mi sarei accorto di nulla.

Comunque adesso escono 4 bolle al minuto, non sono molte, ma vedo che stando sempre acceso o quasi (l'elettrovalvola non stacca quasi mai) il ph 6.9 si raggiunge lo stesso...e' solo questione di tempo.

Penso lasciero' cosi' poi piano piano la pressione bombola scendera' a 60.

Cosa ne pensate???
grazie in anticipo per i consigli
danko08 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,38184 seconds with 13 queries