Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2014, 20:14   #10
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Piergiu Visualizza il messaggio
Non è che il riduttore non eroga a causa dell'alta pressione?
E' un dubbio che mi è venuto vedendo il post.
Generalmente, dopo la ricarica, la pressione nella bombola è circa 50 - 60 bar.
Trattandofi di un produttore tedesco, la cosa non mi sorprenderebbe.
Il problema potrebbe non essere tanto la bombola, testata a pressioni superiori, ma la pressione di gestione del riduttore.
Io proverei a sfiatare, con grandissima cautela, la bombola fino a una sessantina di bar.
Cosa ne pensi Tuko?
Ma il riduttore non dovrebbe aver problemi a gestire pressioni superiori a 60 bar, in fin dei conti si tratta di ridurla a 3 bar. Certo è anomalo che segni i 100 anche perche, per la co2, 60 bar sono più che sufficienti per farla diventare liquida.
Far sfiatare la bombola non servirebbe, sempre 100bar resterebbero. Infatti l'utilità del manometro di alta lascia il tempo che trova, perche anche quando la bombola sta per esaurirsi, segnerà sempre la pressione con cui è stata ricaricata, salvo poi trovarti dopo 2 giorni senza co2
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08619 seconds with 13 queries