Discussione: La Vasca di Squalo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2014, 17:46   #9
Squalo1972
Protozoo
 
Registrato: Nov 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi scuso per aver postato nella sezione sbagliata, non mi ero accorto che era per vasche già in funzione.
Ringrazio altresì tutti voi per le risposte e consigli che sono molto graditi, rischio di fare degli errori come nel caso del carbone attivo, che ho inserito effettivamente per i tannini delle radici.
Il Fluval FX5 lo usavo nel marino, che aveva una conduzione un po particolare essendo un "mediterraneo" e lavorava veramente molto, oggi me lo ritrovo sul dolce e devo dire che per il lavoro che deve svolgere è al 20 % delle sue possibilità.
L'illuminazione è una sorta di prova, speriamo che i 6500 k siano sufficienti per il benessere di flora e fauna che la vasca dovrà ospitare.
Il PH-KH minus è un rimasuglio di vecchie vasche.
Grazie ancora una volta per i vostri preziosi consigli.

P.S.: Invece di prendere il solito sfondo "poster" da appiccicare sulla parete della vasca ho preferito fare un intera parete di casa in pietra viva.......

Anubias legate sulle radici e carbone tolto dal filtro.

Altre foto della vasca in maturazione:




"colonie batteriche in cerca di casa"


"proliferazione fungina"


Ultima modifica di Squalo1972; 20-02-2014 alle ore 18:43.
Squalo1972 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,50826 seconds with 13 queries