Mi scuso per aver postato nella sezione sbagliata, non mi ero accorto che era per vasche già in funzione.
Ringrazio altresì tutti voi per le risposte e consigli che sono molto graditi, rischio di fare degli errori come nel caso del carbone attivo, che ho inserito effettivamente per i tannini delle radici.
Il Fluval FX5 lo usavo nel marino, che aveva una conduzione un po particolare essendo un "mediterraneo" e lavorava veramente molto, oggi me lo ritrovo sul dolce e devo dire che per il lavoro che deve svolgere è al 20 % delle sue possibilità.
L'illuminazione è una sorta di prova, speriamo che i 6500 k siano sufficienti per il benessere di flora e fauna che la vasca dovrà ospitare.
Il PH-KH minus è un rimasuglio di vecchie vasche.
Grazie ancora una volta per i vostri preziosi consigli.
P.S.: Invece di prendere il solito sfondo "poster" da appiccicare sulla parete della vasca ho preferito fare un intera parete di casa in pietra viva.......


Anubias legate sulle radici e carbone tolto dal filtro.
Altre foto della vasca in maturazione:
"colonie batteriche in cerca di casa"
"proliferazione fungina"
