Discussione: sump posteriore
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2014, 10:22   #2
andreapascucci
Pesce rosso
 
L'avatar di andreapascucci
 
Registrato: Dec 2013
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 941
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da acktarus Visualizza il messaggio
minch... 110cm di sporgenza? :#O:#O wow!! era quasi più grande la sump della vasca?

a me serve davvero SOLO per tirare fuori lo skim. sotto al mobile non c'è posto per una sump, se la faccio dietro ho volume a sufficienza per far lavorare il mio skim. l'importante è che abbia un'altezza di almeno 26cm poichè è la colonna d'acqua che serve allo skim. io la farei di 40cm, stesso livello della vasca. poi ci metto una piccola pompetta da 300l/h che mi riporta l'acqua in vasca.. sono tranquillo e non rischio allagamenti poichè l'acqua andrà nella sump tramite un foro da 32 presente già nella vasca principale. ci metto un passaparete tra sump e vasca e sono a posto.
Il foro deve essere da 45 ho notato che con la pompa da 300lt h il foro da 30era insufficente...perche devi calcolare che se il buco e' da 32, lo spessore del pvc e' tot 3mm per parte, il buco interno diventa 26mm troooppo piccolo....fa il buco da 45 cosi adoperi una bella pompa da 1000lt/h ossigenando bene pure l acqua!! E calcola l acqua in eccesso in caso d avaria della pompa o assenza corrente. In pratica devi mantenere basso il livello in sump quel tanto d accogliere l acqua in eccesso

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
life start from 240km/h and under 20mt
andreapascucci non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10277 seconds with 13 queries