|
Ciao, i valori sono apposto tranne quello del PH che è troppo basso per i poecilidi, aggiungi una puntina di coltello di bicarbonato in modo da alzarlo un po. Dalla tua descrizione sembrano affetti da idropisia, le squame sono rialzate quando muoiono? ogni quanto effettui cambi d'acqua? che acqua utilizzi? e come li alimenti?
Personalmente non ho mai avuto casi di idropisia perciò ti riporto la cura con ambramicina consigliata da eltiburon per questa malattia:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
Per quanto riguarda le piante credo che si riprenderanno da sole una volta tornata stabile la situazione, al massimo leva le parti più danneggiate per non creare un eccessivo carico organico in vasca. Ultima cosa, non ho capito se che sali hai messo e dove...
|