Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2014, 19:31   #8
silver*
Pesce rosso
 
L'avatar di silver*
 
Registrato: Aug 2012
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 796
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Aggiorno perchè mi sono venute in mente un paio di idee guardando le foto di un naturalista thailandese che fotografa gli habitat dei vari pesci dal punto di vista subacqueo ho avuto modo di prendere qualche spunto su come potrebbe essere la vasca: ho visto che le zone dove si aggirano i betta splendens sono colme di legnetti sottili caduti dagli alberi e foglie secche, quindi farei partire una serie di piccoli legni d'edera che, con una parte emersa, vanno ad ancorarsi sul fondo in modo da simulare i rami secchi di un albero che sporge sull'acqua..in quella particolare zona metterei un maggior numero di foglie secche sul fondo (a questo punto sarei tentata di mettere delle foglie di quercia perchè più piccole e, lo ammetto, a mio parere più belle) e in numero minore nelle altre zone della vasca..legate ai legni poco sotto la superficie un cespuglietto di epifite (la microsorum sarebbe più adatta perchè asiatica, ma mi sono innamorata della bolbitis heudeloti quindi vedrò) che crescano anche in emerso dando l'idea della riva di uno specchio d'acqua..notando che ci sono anche parecchie ninfee in natura mi piacerebbe metterne un paio, di dimensioni più contenute magari (ho visto la taiwan che rimane più piccola, fa delle inflorescenze più moderate e non ha bisogno di luci da stadio)..per il fondo alla fine credo userò il manado, se non altro ha un colore accettabile, e lo disporrò non troppo "piatto", ma con qualche buca o piccola montagnola..per il resto andrò di crypto, alcune grandi che con le foglie raggiungano la superficie,altre più piccole per il primo piano magari da mettere ai piedi dei legni..qualche piantina di pistia, ed eventualmente ceratophyllum o hydrocotyle leucocephala da lasciare galleggianti e fare un groviglio in superficie..devo dire che sono rimasta sorpresa nel vedere che in alcune zone dove vivono i betta splendens le vegetazione è pressochè assente e le barriere sono principalmente date da legnetti ricoperti di alghe e muffe..tuttavia, dal momento che inserirò molto probabilmente un paio di femmine mi affido alla barriere date dalle piante..dite che può funzionare?
silver* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12328 seconds with 14 queries