Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2014, 12:34   #6
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
I cannolicchi NON DEVI CAMBIARLI MAI!!!!

Fondamentalmente non sono loro a filtrare, ma i batteri che vi si accumulano dentro. (i cannolicchi sono il materiale più diffuso: cilindretti di ceramica porosa. Esistono tuttavia anche molti altri materiali, tutti porosi)
Se tu li cambiassi, andresti a distruggere la flora del filtro e dovresti far maturare nuovamente!

Proprio per questo motivo si usano spugne e lane filtranti, in quanto queste fermano lo sporco più grosso e possono essere cambiate/lavate facilmente (filtraggio meccanico), senza toccare la parte biologica.

Per quanto riguarda le spugne, basta lavarle (possibilmente nell'acqua presa dall'acquario)

Anche la lana di perlon può essere lavata, ma solitamente tende a schiacciarsi, quindi dopo il lavaggio si intasa prima.

Ho notato che dopo circa 1 anno di uso, i cannolicchi sono spesso belli intrisi di fango biologico.

Se noto che lavando spugne, pompa e tubi il getto del filtro resta debole, allora dò una piccola smossa dei cannolicchi in acqua presa dall'acquaurio, in modo da togliere il fango in eccesso e far circolare meglio l'acqua (ma sempre senza lavare direttamente i cannolicchi e senza togliere troppo fango biologico!)

Ma ripeto, è una cosa che faccio circa 1 volta l'anno nei miei filtri esterni!
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10405 seconds with 13 queries