|
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
|
|
Ok. MA se avessi ipoteticamente un picco di ammoniaca, non dovrei aver avuto già una moria dei pesci residenti, che continuano a "sorbirselo" stando sempre in vasca?
|
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
non tutte le specie hanno gli stesi livelli di "sopportazione" degli inquinanti, il fatto che la strage colpisce solo una determinata specie e non tocca gli altri o è una malattia selettiva o è un intossicazione/avvelenamento e vedendo i sintomi propendo per questa.
se poi si considerando il fatto, sempre se non ho letto male io, che i pesci nella vasca del negoziante non avevano problemi e son deceduti nella tua nel giro di 12/48h, mi vien da dire che il problema è nella vasca.
per quanto riguarda i valori di kh e ph non vedo particolari problematiche, ho tenuto corydoras e altri catfish a valori anche più estremi senza avere perdite.
|
Beh si in un certo senso il discorso fila, però qui, per esempio, se parliamo di ammoniaca, quale che sia resistenza del pesce, soccombe sotto l'assorbimento di questo elemento, poiché nei pesci, le branchie sono il principale sito di escrezione di cataboliti, in particolare ammoniaca e in minor misura urea.
Quindi queste sostanze
vengono escrete attraverso le branchie, ragion per cui l'ammoniaca è altamente tossica e non può essere conservata, come per esempio i nitrati, nei tessuti, questa non si accumula a va in circolo e quello che fa fisiologicamente é creare una differenza di potenziale delle connessioni delle sinapsi nervose a livello del sistema nervoso centrale, a causa della sua forma ionica, lo ione ammonio NH4+, capace
sostituirsi allo ione potassio K+ nel trasporto delle molecole e nel passaggio di ioni...
A distanza di qualche minuto dal decesso, o durante la loro agonia, se noti che le branchie cambiano colore, è si, un avvelenamento, ma non deve passare troppo tempo dalla visualizzazione delle branchie, altrimenti il dato si falsifca....
Tutto questo, non è per espletare scienza, ma solo per riflettere e riuscire a capire cosa provoca la morte di quei pesci....
Ovviamente i primi a morire sono sempre i più sensibili ai cambiamenti di valori e che hanno la respirazione branchiale meno efficiente di altre specie....se vogliamo quantificare nel tempo, una intossicazione di ammoniaca porta in 24-48 ore alla morte di tutta la popolazione, indipendentemente dalla resistenza del pesce.
Comunque misura l'ammoniaca, ricaviamo l'ammonio, rileva precisamente tutto il resto e tagliamo la testa al toro.
Non escludiamo una eventuale malattia che possa avere il negoziante nelle sue vasche o sono proprio i pesci che arrivano così.
Ciao collega :D
