Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-02-2014, 13:22   #66
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. Confermo in parte la tua supposizione: la seconda mandata di Corydoras melini effettivamente non era al top della forma, sono stato avventato io perché dalle mie parti la specie non è molto frequente e avevo paura di non trovarne più. Corydoras habrosus e C. aeneus erano però in buone condizioni fisiche e di salute, sono stato diverso tempo ad osservarli nell'espositore senza notare anomalie. O perlomeno, all'esterno, erano perfetti.
------------------------------------------------------------------------
Su planetcatfish, che è un database on-line sulle specie di pesci-gatto e simili con informazioni sulla diffusione, il comportamento e l'habitat naturale, per le specie di Corydoras presenti nel bacino dell'Orinoco il valore di pH 6 è segnato come limite estremo inferiore del range di tolleranza. Non vorrei che anche in natura si trovino quasi esclusivamente in corpi d'acqua meno acidi, e che quindi non siano mai associati a specie come Dicrossus filamentosus o altri acidofili.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"

Ultima modifica di cardisomacarnifex; 12-02-2014 alle ore 13:25. Motivo: Unione post automatica
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09679 seconds with 13 queries