Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2014, 20:45   #13
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gio87 Visualizza il messaggio
cercando i datasheet ho trovato questo ma non so quanto sia veritiero sullo spettro, i dati iniziali sono corretti altri appartengono ad altri led... forse saranno uguali .

http://www.alibaba.com/product-gs/10...datasheet.html

http://www.alibaba.com/product-gs/14...datasheet.html

e questo sicuramente piu affidabile

http://ec.mouser.com/new/Philips-Lum...ds-Luxeon5630/

certo i costruttori non sono gli stessi ma essendo sempre 5630 non credo si discostino moltissimo dai questi dati.
Il primo link lascia il tempo che trova, perchè specifica che i led vanno da 2600k° a 8000k°, poi riporta uno spettro che non si bene di cosa-
Il secondo è un spot
Il terzo è interessante. Riporto per comodità la foto dello spettro con la legenda delle varie temperature:



Stando a questo e rapportando tutto alla tua domanda, gli spettri interessanti per la flora arrivano a 4000k°, dopo abbiamo solo "vista". Certo un parco illuminazione con solo quei 4000/3500 non è il max dal punto di vista ottico( a molti la luce tendente al giallo non piace). svilupperei,quindi vado sul personale, in un rapporto di 2:1 fino ad arrivare alla potenza desiderata in funzione dei lumen emessi.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12833 seconds with 14 queries